↓
 

www.sarimesh.net

Sorrento Amateur Radio Internode Mesh Network

  • Home
  • Documentazione
    • Sperimentazione LoRa APRS: documentazione, tools e SW disponibile
    • LoRa Propagation Test Bed ….
    • LoRa Propagation Test Bed – 2
    • estensione-della-rete-sarimesh-aprile-2018
    • Studio di fattibilità per la rete SARIMESH
    • documentazione-relativa-alla-rete-aredn
    • A proposito di internet e computers…
  • Aspetti Tecnici
    • costruiamo-un-nodo-mobile-per-la-rete-sarimesh
    • proviamo a valutare la nostra rete
    • qualche-riflessione-a-proposito-della-nostra-sperimentazione-sarimesh
    • sistema-di-monitoraggio-di-rete-sarimesh
    • a-proposito-di-sicurezza-sulla-rete-sarimesh
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • una-idea-di-attivita-per-la-rete-sarimesh
    • a-prpoposito-di-reti-wifi-mesh
    • a-proposito-di-area-di-copertura-della-rete-sarimesh
    • progettazione-di-un-nodo-mobile-sarimesh
    • andando-sul-concreto
    • un-giro-di-prova
    • strumenti-per-la-progettazione-di-rete
  • Servizi
    • a-proposito-di-servizi-su-una-rete-mesh
    • alla-ricerca-di-qualche-nuovo-servizio
    • un-possibile-pacchetto-di-servizi-per-la-rete-sarimesh
    • Servizio TeamSpeak 3
    • servizio-winlink-2000-su-rete-sarimesh-in-che-consiste
    • attivazione-servizio-meshchat
    • Servizio MeshChat
    • Statistiche dei Nodi della rete
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • Diagrammi di traffico della rete
    • Matrice di stato dei links della rete
    • Servizio Mesh Speed Test
    • Webcam Punta Scutari
    • Webcam Sorrento
    • Stazione Meteo Piano di Sorrento
  • Tematiche collaterali
    • sdr-come-ricevere-i-segnali-ais-con-poca-spesa
    • ais-uploadiamo-gli-spots-su-aprs-fi
    • ais-chi-e-costui
    • ais-architettura-del-sistema-e-suoi-utilizzi
    • a-proposito-di-ricevitori-sdr-entry-level
    • a-proposito-di-sdr-un-primo-contatto
    • spread-spectrum-e-dintorni-di-che-si-tratta
    • anatomia-di-una-radio-a-24-o-5ghz
    • fisiolologia-di-una-radio-a-24-o-5-ghz
    • il-piacere-di-fare-di-nuovo-dx-nellera-del-digitale
    • a-proposito-di-qso-dx-tecnologia-e-radiantismo
    • open-source-chi-e-costui
    • e-ancora-radio-questa
    • home-page-cercasi
    • lorawan-chi-e-costei
    • Sito aprs.fi
    • APRS-RF Monitor Sorrento
  • Tools
    • RadioMobile Online
    • LinkBudget Calculator
    • HeyWhatsThat
    • WISP Simulator
    • Panoramas
  • SARIServer
  • Forums
Home→Pubblicato 2016 → Ottobre 1 2 >>

Archivio mensile:Ottobre 2016

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

E’ ancora radio questa….????

www.sarimesh.net Pubblicato il 27/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Oggi pomeriggio in sezione ci siamo incontrati per la riunione del giovedì e in uno dei capannelli si stava parlando, tra vecchi OM, delle ultime novità di cui stiamo discutendo a proposito della nostra rete MESH…. Inevitabilmente il  pensiero è volato, … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 4 Commenti

A proposito di servizi su una rete MESH…

www.sarimesh.net Pubblicato il 26/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

In questo articolo vorrei introdurre l’argomento “servizi” che sicuramente può rappresentare un motivo per partecipare o meno alla sperimentazione “Penisola in rete”. Tradizionalmente i radioamatori, nell’approcciare il loro hobby, erano mossi da diverse motivazioni: dal gusto di sperimentare ovvero di … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 1 Commento

A proposito di sperimentazione…

www.sarimesh.net Pubblicato il 22/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Con questo articolo voglio provare a buttare giù finalmente una prima proposta di nodo da utilizzare per la nostra sperimentazione. Sulla base di tutte le cose che ci siamo raccontate nei precedenti articoli la mia idea è di procedere nel … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

A proposito di comunicazione e di reti…. “Ad Hoc”

www.sarimesh.net Pubblicato il 21/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Un argomento su cui vorrei intrattenervi in questo articolo è quello della comunicazione …. su reti “Ad Hoc” Ovviamente non andrò a scomodare i linguisti per spiegare cosa intendiamo per comunicazione ma mi limiterò a dire che con questo termine … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 2 Commenti

…Andando sul concreto…

www.sarimesh.net Pubblicato il 21/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Negli articoli precedenti ho cercato di fare del mio meglio per illustrarvi la tematica su cui si pensava di lanciare la nostra sperimentazione. Ovviamente mi rendo conto che trattandosi di temi abbastanza innovativi e che si differenziano sostanzialmente dal modo … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 1 Commento

Un giro di prova…..

www.sarimesh.net Pubblicato il 20/10/2016 da michele Fucito19/07/2018

Quando uno di noi pensa di comprare una nuova auto, dopo averne nei suoi anni avute e conosciute altre, la prima cosa che fa è comprare quattroruote e altre riviste del settore e studiarsi lo stato del mercato…. in modo … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 1 Commento

Fisiolologia di una radio ( a 2,4 o 5 Ghz)

www.sarimesh.net Pubblicato il 19/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Questo articolo fa seguito al precedente “anatomia di una radio a 2,4 o 5 Ghz” e ne costituisce il seguito logico. Avevo il problema di trovare un titolo per questa parte: dopo un poco di scraniatura mi è venuto quasi automatico di … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 3 Commenti

Anatomia di una radio a 2,4 o 5Ghz

www.sarimesh.net Pubblicato il 19/10/2016 da michele Fucito25/04/2021

In questo articolo vorrei introdurre un argomento che per molti di noi radioamatori può sembrare sconcertante, ma che rappresenta lo stato dell’arte per queste frequenze. Soprattutto i vecchi radioamatori sono abituati a considerare le SHF (in cui rientrano le bande … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | 4 Commenti

Strumenti per la progettazione di rete

www.sarimesh.net Pubblicato il 18/10/2016 da michele Fucito19/04/2018

Abbiamo creato una nuova sezione nel menu principale del sito per contenere una serie di strumenti di lavoro. Allo stato sono presenti due strumenti che si possono dimostrare estremamente utili nella fase di pianificazione di una rete radio in particolare … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Attivazione Forum SARIMESH.NET

www.sarimesh.net Pubblicato il 17/10/2016 da michele Fucito17/10/2016

Salve a tutti ! Stamani Gennaro mi ha dato lo stimolo per aggiungere al nostro sito una nuova funzionalità: i forum. Si tratta della classica funzionalità, che sicuramente tutti conoscete, che consente di creare delle aree tematiche in cui sviluppare … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi

Benvenuto !

  • Accedi

Articoli Recenti

  • Sperimentazione LoRa: perchè una nuova piattaforma HW/SW?
  • Sperimentazione LoRa: qualche piccolo ripasso…
  • Sperimentazione LoRa: facciamo il punto ….
  • Sperimentazione LoRa: Novità di autunno…
  • Sperimentazione LoRa: un piccolo aggiornamento…
  • Sperimentazione LoRa: è disponibile la nuova versione 5.3.1 del SW Sarimesh LoRa
  • Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !
  • a proposito di MagicTag: il formato di detailed logging ed un esempio di aggregazione
  • Come settare la modalità “MagicTag” nel SW Sarimesh Core Vr. 5.1.3
  • LoRa APRS: come estrarre il massimo dal protocollo LoRa… una proposta

Commenti Recenti

  • Morilles séchées su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • silicon carbide ceramics su AIS: uploadiamo gli spots su aprs.fi…..
  • transman su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • Crypto Miner Tips su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • Calogero Barone su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • Calogero su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !

Archivio Articoli

  • Marzo 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Maggio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Riferimenti

  • AREDN Sito di Riferimento
  • HSMM-MESH Sito di Riferimeno
  • NINUX Sito di Riferimento
©2025 - www.sarimesh.net - Weaver Xtreme Theme
↑
  • Aspetti Tecnici
    ▼
    • costruiamo-un-nodo-mobile-per-la-rete-sarimesh
    • proviamo a valutare la nostra rete
    • qualche-riflessione-a-proposito-della-nostra-sperimentazione-sarimesh
    • sistema-di-monitoraggio-di-rete-sarimesh
    • a-proposito-di-sicurezza-sulla-rete-sarimesh
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • una-idea-di-attivita-per-la-rete-sarimesh
    • a-prpoposito-di-reti-wifi-mesh
    • a-proposito-di-area-di-copertura-della-rete-sarimesh
    • progettazione-di-un-nodo-mobile-sarimesh
    • andando-sul-concreto
    • un-giro-di-prova
    • strumenti-per-la-progettazione-di-rete