↓
 

www.sarimesh.net

Sorrento Amateur Radio Internode Mesh Network

  • Home
  • Documentazione
    • Sperimentazione LoRa APRS: documentazione, tools e SW disponibile
    • LoRa Propagation Test Bed ….
    • LoRa Propagation Test Bed – 2
    • estensione-della-rete-sarimesh-aprile-2018
    • Studio di fattibilità per la rete SARIMESH
    • documentazione-relativa-alla-rete-aredn
    • A proposito di internet e computers…
  • Aspetti Tecnici
    • costruiamo-un-nodo-mobile-per-la-rete-sarimesh
    • proviamo a valutare la nostra rete
    • qualche-riflessione-a-proposito-della-nostra-sperimentazione-sarimesh
    • sistema-di-monitoraggio-di-rete-sarimesh
    • a-proposito-di-sicurezza-sulla-rete-sarimesh
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • una-idea-di-attivita-per-la-rete-sarimesh
    • a-prpoposito-di-reti-wifi-mesh
    • a-proposito-di-area-di-copertura-della-rete-sarimesh
    • progettazione-di-un-nodo-mobile-sarimesh
    • andando-sul-concreto
    • un-giro-di-prova
    • strumenti-per-la-progettazione-di-rete
  • Servizi
    • a-proposito-di-servizi-su-una-rete-mesh
    • alla-ricerca-di-qualche-nuovo-servizio
    • un-possibile-pacchetto-di-servizi-per-la-rete-sarimesh
    • Servizio TeamSpeak 3
    • servizio-winlink-2000-su-rete-sarimesh-in-che-consiste
    • attivazione-servizio-meshchat
    • Servizio MeshChat
    • Statistiche dei Nodi della rete
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • Diagrammi di traffico della rete
    • Matrice di stato dei links della rete
    • Servizio Mesh Speed Test
    • Webcam Punta Scutari
    • Webcam Sorrento
    • Stazione Meteo Piano di Sorrento
  • Tematiche collaterali
    • sdr-come-ricevere-i-segnali-ais-con-poca-spesa
    • ais-uploadiamo-gli-spots-su-aprs-fi
    • ais-chi-e-costui
    • ais-architettura-del-sistema-e-suoi-utilizzi
    • a-proposito-di-ricevitori-sdr-entry-level
    • a-proposito-di-sdr-un-primo-contatto
    • spread-spectrum-e-dintorni-di-che-si-tratta
    • anatomia-di-una-radio-a-24-o-5ghz
    • fisiolologia-di-una-radio-a-24-o-5-ghz
    • il-piacere-di-fare-di-nuovo-dx-nellera-del-digitale
    • a-proposito-di-qso-dx-tecnologia-e-radiantismo
    • open-source-chi-e-costui
    • e-ancora-radio-questa
    • home-page-cercasi
    • lorawan-chi-e-costei
    • Sito aprs.fi
    • APRS-RF Monitor Sorrento
  • Tools
    • RadioMobile Online
    • LinkBudget Calculator
    • HeyWhatsThat
    • WISP Simulator
    • Panoramas
  • SARIServer
  • Forums
Home→Pubblicato 2017 → Ottobre

Archivio mensile:Ottobre 2017

Sistema di monitoraggio di rete SARIMESH

www.sarimesh.net Pubblicato il 26/10/2017 da michele Fucito19/04/2018

Come già accennato in precedenti articoli una rete mesh basata sull’uso delle frequenze concesse al servizio radioamatore, per rientrare nei canoni della legalità non può basarsi sull’uso della crittografia per implementare metodiche di protezione della rete e di accesso ai … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

A proposito di sicurezza sulla rete SARIMESH…

www.sarimesh.net Pubblicato il 23/10/2017 da michele Fucito19/04/2018

Un tema essenziale per ogni rete è quello della sicurezza; con tale termine si intende riferirsi a tutta una serie di situazioni classificabili come un uso improprio della rete o dal punto di vista della tipologia di traffico o dal … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Servizio Winlink 2000 su rete SARIMESH: in che consiste….

www.sarimesh.net Pubblicato il 23/10/2017 da michele Fucito19/04/2018

Come anticipato nell’ultimo report sullo stato della sperimentazione SARIMESH, abbiamo attivato un nuovo servizio sulla rete: si tratta del servizio di posta elettronica Winlink 2000. In questo articolo cerchiamo di introdurre l’argomento presentando innazitutto il sistema Winlink 2000, per poi … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Stato della sperimentazione al 14 ottobre 2017

www.sarimesh.net Pubblicato il 16/10/2017 da michele Fucito16/10/2017

Con questo post festeggiamo il primo compleanno del nostro progetto !!!!!! Sembra ieri, ma è già passato un anno da quando abbiamo iniziato attivamente a portare avanti il progetto SARIMESH:  se andiamo a rileggere i primissimi post e i documenti … Continua a leggere →

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Benvenuto !

  • Accedi

Articoli Recenti

  • Sperimentazione LoRa: perchè una nuova piattaforma HW/SW?
  • Sperimentazione LoRa: qualche piccolo ripasso…
  • Sperimentazione LoRa: facciamo il punto ….
  • Sperimentazione LoRa: Novità di autunno…
  • Sperimentazione LoRa: un piccolo aggiornamento…
  • Sperimentazione LoRa: è disponibile la nuova versione 5.3.1 del SW Sarimesh LoRa
  • Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !
  • a proposito di MagicTag: il formato di detailed logging ed un esempio di aggregazione
  • Come settare la modalità “MagicTag” nel SW Sarimesh Core Vr. 5.1.3
  • LoRa APRS: come estrarre il massimo dal protocollo LoRa… una proposta

Commenti Recenti

  • Morilles séchées su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • silicon carbide ceramics su AIS: uploadiamo gli spots su aprs.fi…..
  • transman su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • Crypto Miner Tips su A proposito di SDR…. un primo contatto…
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • Calogero Barone su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • Calogero su Sperimentazione LoRa: a che punto siamo….
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !
  • michele Fucito su Sperimentazione LoRa: una nuova feature da lungo attesa… il Quick Setup !

Archivio Articoli

  • Marzo 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Maggio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Riferimenti

  • AREDN Sito di Riferimento
  • HSMM-MESH Sito di Riferimeno
  • NINUX Sito di Riferimento
©2025 - www.sarimesh.net - Weaver Xtreme Theme
↑
  • Aspetti Tecnici
    ▼
    • costruiamo-un-nodo-mobile-per-la-rete-sarimesh
    • proviamo a valutare la nostra rete
    • qualche-riflessione-a-proposito-della-nostra-sperimentazione-sarimesh
    • sistema-di-monitoraggio-di-rete-sarimesh
    • a-proposito-di-sicurezza-sulla-rete-sarimesh
    • statistiche-di-traffico-a-livello-tcpip-della-rete-sarimesh
    • una-idea-di-attivita-per-la-rete-sarimesh
    • a-prpoposito-di-reti-wifi-mesh
    • a-proposito-di-area-di-copertura-della-rete-sarimesh
    • progettazione-di-un-nodo-mobile-sarimesh
    • andando-sul-concreto
    • un-giro-di-prova
    • strumenti-per-la-progettazione-di-rete